Il Gigante e la sua “moglie”
Come forse qualcuno ricorderà, a Bologna il Nettuno è anche popolarmente conosciuto come il “Gigante”. Il 28 giugno 1896 re Umberto I° e la regina Margherita di Savoia inaugurarono la monumentale e scenografica scalinata di…
I Carracci a Palazzo Fava
I Carracci, Annibale, il fratello Agostino e loro cugino Ludovico sono tra i più celebri pittori bolognesi che operarono tra Cinquecento e Seicento. La loro produzione artistica assunse un rilievo nuovo nella storia dell’arte italiana…
Genus Bononiae. Musei nella Città
Il video promo in alta definizione di Genus Bononiae Musei nella Città, il sistema museale nel centro storico di Bologna promosso dalla Fondazione Carisbo. Il video è a cura di Artchivium nell’ambito dell’app per smartphone…
Featured
Bologna e i portici
Pensare a una Bologna senza portici è impossibile, sono elementi imprescindibili del nostro paesaggio urbano. Ma sapete come sono nati? Al Museo della Storia di Bologna a Palazzo Pepoli potete scoprirlo. Le sale 7 e 8 raccontano perché Bologna è stata definita la “città del…
Collezioni

La vita dell’arciduca prima della tragedia di Sarajevo
Il 28 giugno 1914 segna la data l’inizio della Prima Guerra Mondiale. Nel 1914 il panorama internazionale era naturalmente già segnato da una…
1718-2018: trecento anni dalla morte di Giuseppe Maria Mitelli
Oggi, domenica 4 febbraio 2018, ricorrono i trecento anni dalla…
Due luoghi di spettacolo scomparsi: il Teatro Apollo e il Teatro Verdi
Via dell’Indipendenza è una delle principali arterie di Bologna. Di…
Gli albori del cinema a Bologna
In occasione della X edizione di ARTELIBRO del 2013, la…
Didattica

Due donne del Risorgimento bolognese
I fatti storici legati ai moti risorgimentali e alle vicende che portarono Bologna (seconda città dello Stato Pontificio) ad essere protagonista di…
Gentile Budrioli, “strega enormissima” di Bologna
Bologna, piazza San Domenico, 14 luglio 1498: l’ombra di quella…
FRA’ DOLCINO, MARGHERITA “LA BELLA” E LA “MALVAGIA ERESIA”
Nessuno se lo ricorda più ma, fino al tardo Ottocento,…
Il Quadrilatero di Bologna: l’anima della città
Quando a Bologna si parla di “quadrilatero” si intende quella…
Genus Bononiae

Giorgio Morandi, un grande protagonista della pittura di ogni tempo
Il 18 giugno 1964 moriva Giorgio Morandi, bolognese, universalmente noto per essere stato e per continuare ad essere uno dei protagonisti della pittura…
Bagnanti a Bologna: quando le ferie non esistevano
L’estate è per antonomasia il periodo più atteso dell’anno perché…
La fontana del Nettuno e l’isola demolita
Il contratto di appalto per la costruzione della fontana del…
25 settembre 1943 un furioso bombardamento danneggia San Giorgio in Poggiale
Il 25 settembre 1943 un furioso e devastante bombardamento alleato…
Mostre

Il Nettuno e la cancellata
La protezione della più famosa fontana di Bologna è da sempre oggetto di accese discussioni. In occasioni di festeggiamenti o di manifestazioni…
Siqueiros e gli“accidentes controlados”:i murales e la pirossilina
All’interno di Palazzo Fava potete visitare fino al 18 febbraio, la…