
La vetrina del negozio dell’Aemilia Ars, oggi esposta nella sala del Museo della Storia di Bologna. Dalle collezioni di Genus Bononiae
Il 30 settembre ripartono al Museo della Storia di Bologna i corsi di Aemilia Ars, la tecnica del merletto ad ago bolognese che deve il suo nome alla Società Anonima Cooperativa Aemilia Ars Merletti e Ricami, fondata a Bologna nel 1898 da un circolo di intellettuali “amanti del bello”, sotto la guida dell’architetto Alfonso Rubbiani e del conte Francesco Cavazza.
Il gruppo si proponevano di diffondere opere artigianali eseguite in modo perfetto con l’obiettivo di contrastare l’appiattimento del gusto prodotto dall’industrializzazione e per farlo si ispirava al modello del movimento inglese di Arts & Craft.
Il settore dei merletti e ricami, ideato e gestito dalla Contessa Cavazza per procurare una “industria sussidiaria” alle donne senza lavoro, ebbe un enorme successo e una vasta risonanza internazionale sia per la bellezza dei disegni creati, sia per la perfezione della tecnica.
Centinaia di donne lavorarono per l’Aemilia Ars fino a quando i cambiamenti della moda e dei tempi fecero cadere in disuso quest’arte relegando i disegni nei cassetti degli archivi e cancellando perfino la memoria della tecnica.
La Cooperativa si sciolse poi nel 1935, ma l’attività venne rilevata da una delle maestre-direttrici, Lena Bonaveri, che mantenne attivo il negozio-laboratorio fino al 1943, quando venne distrutto dai bombardamenti. L’attività venne poi ripresa, nel 1946, da Maria Losi Garagnani; negli anni ’80 Virginia Bonfiglioli apprese la tecnica dall’ultima lavorante rimasta, Bice Lami e per prima promosse i corsi presso l’associazione Il Punto Antico.
La tecnica si è quindi tramandata oralmente da donna a donna fino ai giorni nostri.
Nello specifico, l’Aemilia Ars è un merletto ad ago eseguito su un disegno cucito a sua volta su un cartoncino che viene distrutto a lavoro ultimato.
ORARI
Museo della Storia di Bologna a Palazzo Pepoli (via Castiglione 8, Bologna) con cadenza quindicinale.
Aemialia Ars: sei lezioni, il martedì (14,30-17,30) e sabato (10,00-13,00). Inizio martedì 7 ottobre e sabato 4 ottobre 2014.
Ars Panicalensis (il ricamo su tulle): sei lezioni, il martedì (14,30-17,30). Inizio martedì 30 settembre.
Per info e iscrizioni: Il Punto Antico – tel. 3341141815 – info@ilpuntoantico.it